Il termine ‘era digitale’ è frutto del quotidiano uso del computer e di internet in ogni campo di attività: dal lavoro, all’informazione, agli acquisiti, alla comunicazione, ai rapporti interpersonali.
Entrando a fondo nella routine quotidiana, non può stupire quindi che gli stessi mezzi tecnologici e informatici siano sempre più oggetto di analisi e di indagine sotto diversi punti di vista. Tra questi, un settore di grande sviluppo e di ancora non prevedibile definizione è lo studio dell’implicazione tecnologica nelle scienze forensi, sia sotto il profilo della commissione dei reati, con la nascita di nuove figure delittuose (cybercrimes), sia sotto il profilo delle tecniche di indagini in caso di reati, per la formazione delle prove e la ricostruzione dell’illecito.
Il fenomeno si è imposto con una tale rilevanza da determinare la nascita di una nuova e specifica disciplina giuridica: l’informatica forense.